Guida in linea del software ClsM2 di programmazione dei prodotti Millenium II

--------------------

Sommario:

  1. Introduzione
    1. Scopo del documento
    2. Obiettivo dell'applicazione
    3. Glossario
    4. Cartelle ClsM2

  2. Finestre
    1. Finestra principale
    2. Finestra di lavoro
    3. Finestra di supervisione
    4. Finestra del display

  3. Modo d'uso
    1. Creazione di un nuovo programma
    2. Elaborazione grafica di un programma
    3. Come caricare un programma nel PLC
    4. Come proteggere un programma da immettere nel PLC
    5. Le modalità di messa a punto del programma e di controllo
    6. Significato del codice di errore visualizzato sul display del PLC
    7. Come connettersi al PLC tramite il collegamento seriale del PC
    8. Come connettersi al PLC con un modem
    9. Come diagnosticare lo stato del PLC
    10. Come inizializzare, avviare e arrestare un PLC tramite il software ClsM2
    11. Come gestire un PLC tramite il display
    12. Come gestire un PLC tramite una rappresentazione del suo display su PC
    13. Come parametrare un programma tramite il display del PLC
    14. Come modificare i dati di un programma tramite il display di un PLC e la funzione Visualizza sul display LCD
    15. Come leggere un programma nel PLC
    16. Come verificare il programma contenuto nel PLC
    17. Come aggiornare il binario del PLC
    18. Come utilizzare le funzioni speciali
    19. Come utilizzare la cartuccia di memoria di salvataggio
    20. Come disegnare
    21. Come scegliere la lingua del software ClsM2
    22. Come scegliere la cartella di collocazione dei programmi

  4. Finestre di dialogo
    1. Barra delle funzioni
    2. Finestra di parametraggio degli FBD
    3. Scegliere il tipo di PLC
    4. Proprietà
    5. Preferenze
    6. Trova
    7. Configurazione della stampa
    8. Intestazioni e piè di pagina (stampa)
    9. Modificare il testo di un collegamento
    10. Forzatura ON/OFF
    11. Forzatura analogica
    12. Configurazione della connessione
    13. Configurazione del modem del PLC
    14. Elenco di configurazione dei modem del PLC
    15. Costruzione di un programma (automatica o a partire da un file esistente)
    16. Risultato di compilazione
    17. Opzioni di scrittura
    18. Password
    19. Diagnostica del PLC
    20. Modificare l'orologio del PLC
    21. Elenco delle funzioni speciali nel PLC
    22. Elenco delle funzioni speciali nel software ClsM2
    23. Colore dei collegamenti
    24. Formato della data
    25. Configurazione del programma
    26. Informazioni

  5. Grafici SFC
    1. Considerazioni generali
    2. Fasi e transizioni
    3. Divergenza in E verso 2 diramazioni SFC
    4. Divergenza in O verso 2 diramazioni SFC
    5. Convergenza in E di 2 diramazioni SFC
    6. Convergenza in O di 2 diramazioni SFC
    7. Cicli ad anello
    8. Inizializzazione all'avvio del programma
    9. Inizializzazione durante il programma
    10. Errori di compilazione

  6. Funzioni
    1. Blocchi di ingressi
      1. Ingresso ON/OFF
      2. Ingresso ON/OFF filtrato
      3. Ingresso ANA
      4. Ingresso ANA filtrato
      5. Ingresso DIGITALE
      6. Ingresso Pulsante del frontale
      7. Ingressi speciali
    2. Blocchi di uscite
      1. Uscita ON/OFF
      2. Uscita PWM
      3. Uscita DIGITALE
    3. Funzioni logiche
      1. NOT
      2. AND
      3. NAND
      4. OR
      5. NOR
      6. XOR
    4. Funzioni standard
      1. Blocco equazioni booleane (BOOLEAN)
      2. Flip flop RS (SET RESET)
      3. Temporizzatore A/C (TIMER-A/C)
      4. Contatore a preselezione (PRESET COUNT)
      5. Confronto in una zona (COMP IN ZONE)
      6. Temporizzatore BW (TIMER-BW)
      7. Contatore orario (PRESET H METER)
      8. Temporizzatore Li (TIMER-Li)
      9. Temporizzatore B/H (TIMER-B/H)
      10. Trigger di Schmitt (TRIGGER)
      11. Confronto di 2 valori analogici (COMP)
      12. Guadagno
      13. Display (DISPLAY)
      14. Programmatore orario, settimanale e annuale (TIME PROG)
      15. Contattore bistabile (BISTABLE)
      16. Multiplazione (MUX)
    5. Blocchi SFC
      1. Fase iniziale reinizializzabile (RESET-INIT)
      2. Fase iniziale (INIT STEP)
      3. Fase (STEP)
      4. Divergenza in O (DIV-OR 2)
      5. Convergenza in O (CONV-OR 2)
      6. Divergenza in E (DIV-AND 2)
      7. Convergenza in E (CONV-AND 2)
    6. Funzioni speciali (FBD_C)
      1. Considerazioni generali

--------------------