Le videate del display del PLC – considerazioni generali

All'accensione o dopo uno dei seguenti comandi:

il display del PLC e la finestra del display del software ClsM2 si presentano come di seguito illustrato:

Lo schermo è costituito dalle 5 righe di seguito descritte:

Descrizione della 1a riga del display: le icone

: "Avvio / Arresto", ruota quando il PLC è in modalità AVVIO; la velocità di rotazione è inversamente proporzionale alla durata del ciclo di base del PLC.

: "Cartuccia di memoria in fase di utilizzo", compare solo quando vengono scambiati dati del programma tra il PLC e la cartuccia di memoria. Si consiglia formalmente di non togliere la cartuccia di memoria inserita nel PLC durante la visualizzazione di questa icona per non rischiare di distruggere o di rendere incompleto il programma, quindi imprevedibile e pericoloso il suo comportamento.

: "Errore/i memorizzati", segnala che sul PLC si è verificato almeno un errore dopo l'ultimo comando di cancellazione di errori.

: "Connessione con il software ClsM2 attiva", indica che il PLC sta scambiando dati con il software di programmazione ClsM2, direttamente tramite un collegamento o indirettamente tramite un modem.

: "Protezione attiva", indica che l'utente deve digitare una password per accedere ai vari menu di parametraggio e di configurazione del PLC tramite i pulsanti del frontale.

: Alimentazione, viene visualizzata quando il PLC è collegato all'alimentazione e quindi il display è alimentato.

indica lo stato attivo (MARCIA) di un ingresso o uscita ON/OFF

indica lo stato inattivo (ARRESTO) di un ingresso o uscita ON/OFF o un ingresso analogico o un'uscita PWM indipendentemente dal suo stato (*)

Ogni simbolo, letto da sinistra a destra, corrisponde a un ingresso o a un'uscita del PLC partendo da I1 per gli ingressi e da O1 per le uscite.

Nota:

Per alcune estensioni locali e contigue particolari (ad esempio, XL05: 4 uscite statiche, XC01 4 ingressi/2 uscite relè) è possibile anche visualizzare lo stato dei relativi ingressi e uscite ON/OFF. A tale scopo, premendo una o due volte il tasto + si visualizza rispettivamente lo stato di ingressi/uscite sull'estensione XL e quindi sull'estensione XC collegate al PLC. Premendo una o due volte il tasto – si torna rispettivamente alla visualizzazione dello stato di ingressi/uscite sulle estensioni XL o del PLC.

Sulla 3a riga del display, la lettera I seguita da una freccia designa la 2a riga quindi lo stato degli ingressi e i due caratteri successivi l'elemento di cui si visualizza lo stato degli I/U sulla 2a e 3a riga, ossia M2 per il PLC, XL per l'estensione locale e XC per l'estensione contigua, se presenti.

Nota:

A seconda del tipo di PLC o di estensione, tutti gli ingressi e uscite visualizzati non hanno necessariamente un'esistenza fisica sul dispositivo corrispondente o non corrispondono a ON/OFF e mantengono quindi sempre l'aspetto .

Sulla 3a riga del display, la lettera I seguita da una freccia designa la 2a riga quindi lo stato degli ingressi e i due caratteri successivi l'elemento di cui si visualizza lo stato degli I/U sulla 2a e 3a riga, ossia M2 per il PLC, XL per l'estensione locale e XC per l'estensione contigua, se presenti. Su questa riga si trovano anche l'ora corrente e i minuti dell'orologio del PLC.

Sulla 4a riga del display di trova la data corrente presentata nel formato scelto con il comando del software ClsM2 "Opzioni | Formato data" e "PLC | Leggi/scrivi data e ora".

Torna al sommario