FUNZIONE SPECIALE: TEMPORIZZATORE TOTALIZZATORE

1. Descrizione del simbolo che rappresenta la funzione sulla barra degli strumenti

2. Descrizione del simbolo che rappresenta la funzione sul foglio di lavoro/simulazione/controllo

3. Descrizione delle finestre di parametraggio

3.1. Parametri

4. Descrizione delle variabili della funzione

4.1. Ingressi

valore predefinito se non collegato: 0

4.2. Uscite

valore predefinito: 0

4.3. Parametri

5. Modalità di funzionamento

All'accensione l'uscita è allo stato OFF; la funzione totalizza l'intervallo di tempo durante il quale il comando è inattivo. Quando tale valore è uguale a quello di riferimento T, l'uscita cambia stato (ON). Un'azione sull'ingresso RESET o un'interruzione dell'alimentazione di rete fa tornare l'uscita allo stato OFF e reinizializza la temporizzazione T. L'azione di un'interruzione dell'alimentazione di rete si parametrizza mediante la casella di selezione "Funzione memoria". Se si seleziona questa casella, un'interruzione dell'alimentazione di rete ha la stessa azione di un Reset frontale. In caso contrario le uscite riprendono i valori precedenti all'interruzione.

All'accensione l'uscita è allo stato ON; la funzione totalizza l'intervallo di tempo durante il quale il comando è inattivo. Quando tale valore è uguale a quello di riferimento T, l'uscita cambia stato (OFF). Un'azione sull'ingresso RESET o un'interruzione dell'alimentazione di rete fa tornare l'uscita allo stato ON e azzera il valore misurato dell'intervallo di tempo. Se è selezionata la casella "Funzione memoria", un'interruzione dell'alimentazione di rete ha la stessa azione di un Reset frontale. In caso contrario le uscite riprendono i valori precedenti all'interruzione.

All'accensione l'uscita è allo stato OFF; la funzione totalizza l'intervallo di tempo durante il quale il comando è attivo. Quando tale valore è uguale a quello di riferimento T, l'uscita cambia stato (ON). Un'azione sull'ingresso RESET o un'interruzione dell'alimentazione di rete fa tornare l'uscita allo stato OFF e azzera il valore misurato dell'intervallo di tempo. Se è selezionata la casella "Funzione memoria", un'interruzione dell'alimentazione di rete ha la stessa azione di un Reset frontale. In caso contrario le uscite riprendono i valori precedenti all'interruzione.

All'accensione l'uscita è allo stato OFF; un impulso sul comando determina un cambiamento di stato dell'uscita (ON) e l'avvio della temporizzazione. L'uscita passa allo stato OFF alla fine della temporizzazione (T) o in caso di un secondo impulso sul comando. Se è selezionata la casella "Funzione memoria", un'interruzione dell'alimentazione di rete ha la stessa azione di un impulso su Reset. In caso contrario le uscite riprendono il valore precedente all'interruzione e il conteggio continua.

6. Reset

In tutte le modalità, l'ingresso Reset ha un'azione di inibizione sulla funzione. Fino a quando questo ingresso è attivo, le uscite vengono reinizializzate e il conteggio del tempo inizializzato. Nella modalità At, Ht e T, il conteggio riprende nel momento in cui Reset è disattivato e in base allo stato dell'ingresso Comando. Nella modalità Tt, per riavviare il conteggio occorre un nuovo impulso sul Comando.

7. Prestazioni della funzione

Nelle normali condizioni di utilizzo, la precisione temporale della funzione è di 1 millisecondo. In caso di interruzione dell'alimentazione di rete questo valore di precisione si riduce all'unità della gamma di temporizzazione scelta dall'utente. Per tempo parziale si deve intendere il tempo accumulato in millisecondi prima di raggiungere il successivo incremento nell'unità scelta (0,1 sec, 1 sec o 1 min). Se si accumulano diverse interruzioni dell'alimentazione di rete, la perdita di tempo trascorso può arrivare a un valore varie volte superiore all'unità della gamma di temporizzazione scelta.