Il salvataggio e la restituzione dei programmi tramite la cartuccia di memoria

L'accessorio "Modulo memoria EEPROM" consente il BACKUP, ossia il salvataggio in questo modulo del programma contenuto nel PLC e la RESTITUZIONE, cioè la scrittura nel PLC del programma contenuto nel modulo. Tutto ciò senza che il PLC sia collegato al PC.

NOTA IMPORTANTE: prima di restituire un programma su un PLC diverso da quello sul quale è stato salvato utilizzando una cartuccia di memoria, l'utente deve assicurarsi che la versione e l'indice del software interno al PLC di destinazione siano compatibili con quelli del software interno al PLC di origine (versioni uguali e indice del PLC di destinazione superiore o pari a quello di origine). Per consultare queste informazioni, si deve utilizzare il comando "PLC | Diagnostica del PLC" . Se non esiste tale compatibilità, il programma utente viene eseguito in modo irregolare o il software interno al PLC può essere distrutto.

Per utilizzare la cartuccia di memoria, inserirla al posto dell'interfaccia "collegamento PC-modulo".

Dopo l'inserimento della cartuccia il menu principale si presenta come di seguito illustrato:

Premendo il tasto OK dopo aver selezionato l'opzione CARTUCCIA compare la seguente videata:

Nota importante: durante l'utilizzo di questo menu si consiglia di non togliere la cartuccia di memoria dalla sua sede né di interrompere l'alimentazione dell'M2 perché il programma può essere perso o diventare incompleto e la sua esecuzione potrebbe risultare pericolosa.

Con il salvataggio si crea nella cartuccia di memoria una copia completa del programma contenuto nel PLC. Vengono salvati anche tutti i dati relativi al programma: parametri, inizializzazioni, funzioni speciali, password, ora legale, …

L'opzione Protezione blocca l'accesso ai menu del PLC prima di effettuare il salvataggio. Questa opzione è utile qualora si voglia distribuire la propria applicazione sotto forma di cartuccia e impedire l'accesso ai menu per motivi di sicurezza o la possibilità di copiare il programma. In quest'ultimo caso, è opportuno inserire una password.

Un programma salvato con la funzione di protezione può essere riletto su un M2 già bloccato con questa opzione o non dotato di tastiera e display. A tale scopo, è sufficiente inserire la cartuccia e accendere l'M2; la cartuccia viene letta nella fase di inizializzazione. Togliere la cartuccia al termine dell'operazione.

Il programma presente nel PLC è sostituito da quello contenuto nella cartuccia di memoria. Non si avvia automaticamente. Per inizializzarlo e avviarlo si utilizzano i menu del display o i comandi di ClsM2

Questo menu consente di verificare il funzionamento di un programma contenuto in una cartuccia di memoria senza modificare il programma già caricato nel PLC. Sono disponibili tutte le funzionalità di esecuzione e il programma può essere utilizzato nel suo ambiente normale.

Il programma presente nel PLC viene salvato (in un'area speciale della cartuccia di memoria), quindi sostituito da quello della cartuccia di memoria e passato alla modalità AVVIO. È particolarmente importante controllare l'icona che indica l'esecuzione di operazioni che coinvolgono la cartuccia di memoria nel caso in cui il programma eseguito contenga FBD Display attivi e il contesto (menu d'uso della cartuccia) non sia quindi più visibile. In questo caso, premendo contemporaneamente i tasti ESC e OK si torna alla videata di arresto della prova di seguito illustrata:

Premendo OK si interrompe il programma in corso e si ricarica il programma inizialmente presente.

Se la prova risulta soddisfacente, il programma può essere trasferito in modo definitivo con l'ausilio del menu RESTITUZIONE.

Torna al sommario