HIGH SPEED COUNT (Conteggio rapido)

Questa funzione consente di contare gli impulsi provenienti sugli ingressi I1 e I2 di un PLC alimentato a corrente continua, a cadenze superiori a un impulso ogni 10 minuti. Sono disponibili due modi di funzionamento principali:

la modalità tachimetro

MODALITÀ CONTEGGIO:

Si sceglie questa modalità selezionando Conteggio nella finestra Parametri.

Si tratta degli ingressi I1 e I2 del PLC impiegati per i vari tipi di conteggio. Non è necessario stabilire connessioni tra i contatti I1 e I2 e la funzione speciale HIGH SPEED COUNT poiché tali collegamenti sono impliciti.

L'acquisizione dei fronti da ARRESTO ad AVVIO o da AVVIO ad ARRESTO dipende dalle modalità di funzionamento selezionate per il contatore nella finestra di parametraggio.

 

Questa funzione speciale possiede 5 uscite (USCITA, ERRORE, VALORE PRESELEZIONE, CONTEGGIO/VELOCITÀ, TEMPORIZZAZIONE).

Quando si raggiunge il numero di conteggio o zero, la prima USCITA passa allo stato AVVIO. Il ritorno allo stato ARRESTO dipende dalle opzioni selezionate (cfr. modalità di conteggio e uscita nella finestra di parametraggio).

La tabella seguente descrive le influenze degli ingressi I1 e I2 sul CONTEGGIO in funzione della modalità di conteggio selezionata nella finestra dei parametri.

Le caratteristiche principali di ogni modalità sono:

Modalità di

Conteggio

Diagrammi

 Conteggio sul fronte montante

UP

¬ Ingresso I1

­ Ingresso ATTIVAZIONE

® Uscita CONTEGGIO

DOWN

¬ Ingresso I1

­ Ingresso ATTIVAZIONE

® Uscita CONTEGGIO

IND

¬ Ingresso I1: conteggio nel senso del ciclo

­ Ingresso I2: conteggio nel senso contrario del ciclo

® Uscita CONTEGGIO, opzione conteggio verso la preselezione

Ż Uscita CONTEGGIO, opzione deconteggio dalla preselezione

CUMUL

¬ Ingresso I1: conteggio nel senso del ciclo

­ Ingresso I2: conteggio nel senso del ciclo

® Uscita CONTEGGIO, opzione conteggio verso la preselezione

Ż Uscita CONTEGGIO, opzione deconteggio dalla preselezione

DIR

¬ Ingresso I1: conteggio nel senso del ciclo

­ Ingresso I2: inversione del senso del conteggio

® Uscita CONTEGGIO, opzione conteggio verso la preselezione

Ż Uscita CONTEGGIO, opzione deconteggio dalla preselezione

FASE

¬ Ingresso I1 conteggio sul fronte (segnali sfasati a 90°)

­ Ingresso I2: inversione del senso del conteggio se I2 supera I1

® Uscita CONTEGGIO, opzione conteggio verso la preselezione

Ż Uscita CONTEGGIO, opzione deconteggio dalla preselezione

L'uscita ERRORE passa allo stato AVVIO nei seguenti casi:

L'errore rimane posizionato finché non si aziona l'ingresso RESET. Quando si attiva l'errore il contatore fornisce un risultato errato e il relativo stato dell'USCITA non è significativo.

Il contatore possiede tre uscite supplementari di tipo INTERO:

La scheda parametri della finestra di parametraggio consente di scegliere:

La modalità Conteggio (casella da selezionare)

La scheda parametri contiene la casella selezionata predefinita che reinizializza il conteggio dopo un'interruzione dell'alimentazione del PLC.

Modalità Conteggio verso preselezione

 

Ciclo fisso

Ciclo ripetitivo

Modalità Deconteggio dalla preselezione

Ciclo fisso

Ciclo ripetitivo

Raccomandazioni per l'utilizzo della funzione CONTATORE:

Segnale d'ingresso

MODALITÀ TACHIMETRO

Si sceglie questa modalità selezionando Tachimetro nella finestra Parametri.

Per la modalità tachimetro si utilizza l'ingresso I1 del PLC. Non è necessario stabilire una connessione tra il contatto I1 e la funzione speciale HIGH SPEED COUNT poiché tale collegamento è implicito.

L'acquisizione dei fronti da ARRESTO ad AVVIO è descritta nel Principio di misurazione con tachimetro.

Questa funzione speciale possiede 5 uscite (USCITA, ERRORE, VALORE PRESELEZIONE, CONTEGGIO/VELOCITÀ, TEMPORIZZAZIONE).

L'errore rimane attivo finché non si aziona l'ingresso RESET. Quando si attiva l'errore il contatore fornisce un risultato errato e il relativo stato dell'USCITA non è significativo.

 

.


Principio di misurazione con tachimetro:

T0: tempo d'inizio della misurazione con tachimetro.

TR-T0: durata di aggiornamento della misurazione con tachimetro. Durata minima al termine della quale si può acquisire una fine della misurazione.

TL-T0: durata limite della misurazione con tachimetro. Durata minima al termine della quale si deve aver concluso la misurazione (se si giunge al termine di questa durata senza che appaia alcun impulso su I1, significa che la velocità è nulla).

Il funzionamento del tachimetro avviene in due fasi:

ATTIVAZIONE DELLA FASE DI CONVALIDA DI MISURAZIONE

Dal momento in cui appare un fronte montante sull'ingresso I1 la funzione controlla per una durata limite della misurazione (dal tempo T0 al tempo TL) l'arrivo di un nuovo fronte montante sull'ingresso I1.

Se ciò non avviene, non si è eseguita alcuna misurazione.

In caso contrario la funzione considera la fase di misurazione come eseguita.

ATTIVAZIONE DELLA FASE DI MISURAZIONE

Dal fronte montante precedente la funzione controlla per una durata limite della misurazione (dal tempo T0 al tempo TL).

Se nel corso di questa durata non appare più di un fronte montante su I1, la velocità calcolata è nulla e si ritorna in fase di convalida di misurazione allo scadere della durata.

Se nel corso della durata di aggiornamento (dal tempo T0 al tempo TR) appare più di un fronte montante su I1, ma nessuno durante la durata seguente tra il tempo TR e il tempo TL, la velocità calcolata è nulla e si ritorna in fase di convalida di misurazione allo scadere della seconda durata.

Se appare un numero diverso da zero di fronti montanti su I1 nel corso della durata di aggiornamento (dal tempo T0 al tempo TR), dal momento in cui appare il primo fronte montante (F1) nella durata seguente tra il tempo TR e il tempo TL, la velocità si calcola nel modo descritto di seguito e si ritorna in fase di convalida di misurazione sul successivo fronte montante (F2) che appare su I1.

Calcolo della velocità

Il calcolo avviene in due passaggi: calcolo del numero d'impulsi per secondo e poi calcolo della velocità. Tutti i valori sono valori interi codificati tra 0 e +32767. Ciò implica che il numero d'impulsi conteggiati nella funzione tachimetro durante un tempo di misurazione non debba superare 32767.

 

 

N : numero d'impulsi registrati durante la fase di misurazione

NPPS : Number of Pulses Per Second: numero d'impulsi per secondo

PPr : Pulses Per revolution: impulsi per giro (valore del parametro "Target per giro")

rP : ripple Per: risultato in giri per secondo

Coeff : coefficiente moltiplicatore (valore del parametro "Fattore di scala")

Velocità in numero di giri per secondo = (NPPS * Coeff) / PPr

Poiché il valore della velocità calcolato deve essere inferiore o uguale a 32767, il numero d'impulsi per secondo potrà essere pari a NPPS max = (32767 * PPr ) / Coeff con "NPPS max" inferiore o uguale a 32767.

 

 

 

La scheda parametri della finestra di parametraggio consente di scegliere:

La modalità tachimetro (casella da selezionare)

Qualora si modifichi uno dei due valori DR o DL, l'altro sarà automaticamente regolato al valore più vicino se non si rispetta la regola. In pratica se si modifica DR e DL<=DR, allora si ha DL=DR+1. Se si modifica DL e DR>=DL, allora si ha DR=DL-1.

Si aggiornano automaticamente i valori dei parametri al valore più vicino accettabile nel momento in cui si confermano le scelte dei parametri premendo OK.

 

La scheda parametri contiene la casella selezionata predefinita che reinizializza il conteggio dopo un'interruzione dell'alimentazione del PLC.

Note importanti

Durata del tempo del ciclo

10 min

20 min

30 min

40 min

50 min

Modalità

 

 

 

 

 

1 (UP, DOWN, DIR e tachimetro)

4,0KHz

3,6KHz

2,4KHz

1,8KHz

1,44KHz

2 (CUMUL) *(1)

3,6KHz

1,8KHz

1,2KHz

900Hz

720Hz

2 (F) *(2)

3,6KHz

1,8KHz

1,2KHz

900Hz

720Hz

4 (IND) *(1)

1,8KHz

900Hz

600Hz

450Hz

360Hz

*(1) : il valore indicato corrisponde alla media su un ciclo di frequenze presenti su ogni ingresso.

*(2) : il valore indicato corrisponde alla frequenza presente sull'ingresso I1.

In caso di superamento dei valori riportati nella tabella si attiva il bit d'errore.