Se si decide di creare un nuovo programma selezionare il comando File | Nuovo, se durante l'elaborazione di un programma si decide di cambiare il PLC di destinazione selezionare il comando "Opzioni | Scegli il tipo di PLC...".
Una prima finestra consente di scegliere la categoria di PLC.
I PLC sono raggruppati in categorie corrispondenti al numero di ingressi/uscite, alla presenza o meno di display, alla possibilità di aggiungervi estensioni. Infine, la categoria indicata con >> raggruppa tutti i PLC che non appartengono alle categorie precedenti.
Una seconda finestra consente di scegliere il PLC.
Se l'utente sceglie un PLC di tipo XT, può aggiungere estensioni premendo i pulsanti "XL", "XC", "XD1", "XD2" o "XD0:XT20" della finestra di dialogo di seguito riprodotta:
Il pulsante Modifica consente di modificare la scelta del PLC e le altre opzioni associate.
Nota importante:
Quando l'utente ha già un programma nella finestra di lavoro e accede a questa funzione tramite il comando Opzioni/Scegli il tipo di PLC , se il nuovo insieme PLC ed estensioni dispone di ingressi compatibili per numero e tipo con quelli dell'insieme PLC/estensioni iniziale, i blocchi funzione IN e OUT restano posizionati sui morsetti degli ingressi e delle uscite iniziali. Se invece non esiste corrispondenza di numero e tipo di ingressi e uscite tra il PLC iniziale e quello scelto premendo il pulsante Modifica, gli ingressi e le uscite che si trovavano su morsetti non esistenti nella nuova configurazione vengono spostati sull'area di programmazione e quindi scollegati dagli ingressi e dalle uscite del PLC o delle estensioni. Il programmatore deve scegliere la nuova posizione di questi blocchi funzione.
Premendo i pulsanti "XL", "XC", "XD1", "XD2" e "XD0:XT20" compare un elenco di estensioni:
Nota:
Per accedere alle estensioni di tipo XD0, XD1 e XD2, scegliere innanzitutto un'estensione di tipo XL REMOTA, quindi premere uno dei pulsanti che compaiono nella finestra Scelta di un'estensione e selezionare ogni estensione remota tra quelle visualizzate. Ad esempio, per realizzare un collegamento M2-M2, scegliere un'estensione XL_01REMOTA, quindi premere il pulsante XD0-XT20 visualizzato. A questo punto compare la finestra di lavoro che nella parte in alto presenta l'indicazione XL: XL01 COLLEGAMENTO LOCALE -M2.
Ad ogni tipo di PLC corrisponde un'area di sfondo visualizzata nella finestra di lavoro sui cui lati sono situati gli ingressi/uscite specifici del tipo scelto. I nomi del PLC e delle estensioni vengono visualizzati al di sopra del foglio di lavoro.