UTILIZZO DELLA DIVERGENZA IN O DI 2 DIRAMAZIONI SFCR (DIV OR 2)

La divergenza in O consente di concatenare dopo una fase di funzionamento una o due fasi di funzionamento tra una scelta di due fasi possibili. La rappresentazione di questa concatenazione di fasi di funzionamento descrive il meccanismo inverso a quello della convergenza in O (CONV OR 2).

Una fase di funzionamento B01 può essere seguita da due fasi di funzionamento che formano un'alternativa non esclusiva: si attiva l'una B02, o l'altra B03, o entrambe, alla fine della fase di funzionamento B01. Per rappresentare questa modalità di funzionamento si utilizza una funzione DIVERGENZA IN O DI 2 DIRAMAZIONI SFC (o DIV OR 2) che è collegata a due funzioni fasi ognuna delle quali rappresenta una delle fasi di funzionamento che è possibile scegliere (B02 o/e B03).

Se il token di stato è presente nella fase (fase di funzionamento B01), la scelta si effettua forzando allo stato AVVIO uno o/e l'altro degli ingressi di comando di ogni transizione di B01, collegati a valle rispettivamente alle fasi B02 e B03. Ciò comporta quindi la fine della fase di funzionamento B01 e lo spostamento del token dalla fase B01, attraverso le transizioni passanti (il cui ingresso di comando è allo stato AVVIO), verso la fase ad esso connessa.

Primo esempio: una sola delle due transizioni scelte è attiva.

Secondo esempio: entrambe le transizioni sono passanti.

Terzo esempio: se il programmatore vuole che la scelta tra le due fasi di funzionamento consecutive sia esclusiva, una delle due transizioni deve essere comandata da un E che combini il comando della prima transizione con l'inverso del comando della seconda transizione.

Torna al sommario