Elenco di configurazione dei modem del PLC

Apertura: cliccare sul pulsante "Sfoglia..." della finestra di dialogo Configurazione del modem del PLC.

In questa finestra viene visualizzato un elenco di comandi di inizializzazione associati a vari modem. I valori vengono prelevati dal file "modem.ini", che l'utente può modificare manualmente allo scopo di aggiornare i nomi e i comandi corrispondenti.

Qualunque sia il tipo di modem collegato, è indispensabile scegliere i 3 parametri semplici e i 2 parametri di connessione avanzati di seguito riportati:

Parametraggio semplice del modem lato PC

I seguenti parametri sono obbligatori: 7 bit di dati, parità pari, 1 bit d'arresto.

Parametraggio di connessione avanzato del modem lato PC

Cliccando sul pulsante "Avanzato" nella finestra di configurazione del modem cui si accede tramite Windows, si apre la finestra "parametri di connessione avanzati" nella quale è obbligatorio disattivare il controllo d'errore e il controllo di flusso.

In caso di problemi verificare che:

  1. La stringa di inizializzazione del modem inviata al PLC sia corretta.
  2. La connessione Modem-PLC sia realizzata con un cavo conforme alla descrizione riportata nella documentazione fornita insieme al software ClsM2.
  3. Il modem sia acceso prima o nello stesso momento del PLC.
  4. I collegamenti alla rete telefonica siano corretti (lato PC e lato PLC).
  5. La rete telefonica sia compatibile con i modem (modem analogico).
  6. I due modem comunichino al momento della connessione (modulazione udibile, LED Rx/Tx, e così via).
  7. Il modem lato PLC accetti la connessione (messaggio "collegato" lato PC e LED specifico lato PLC).

Esempio: finestre di configurazione di un modem in Windows.

Torna al sommario