Le funzioni speciali sono blocchi funzione opzionali che devono essere caricati nel PLC a seconda delle esigenze dell'applicazione.
È possibile accedere alla Guida in linea di una funzione speciale solo cliccando sul simbolo "?" situato nella finestra di parametraggio della funzione.
DOVE TROVARE LE FUNZIONI SPECIALI COME UTILIZZARLE IN UN PROGRAMMA
Nella memoria del PLC queste funzioni sono contenute in pagine della memoria denominate "slot". Un PLC è caratterizzato dal numero di slot che contiene. Ogni tipo di funzione speciale occupa uno o più slot a seconda della sua complessità. Un PLC può contenere quindi un numero limitato di funzioni speciali.
Tutte le funzioni speciali utilizzabili nel software ClsM2 vengono registrate utilizzando il comando "PLC/elenco delle funzioni speciali/Nel software ClsM2 ", grazie al quale è possibile scegliere i simboli dei blocchi funzione delle funzioni speciali che devono comparire nella scheda "FBD-C" della barra delle funzioni.
Visualizzare i blocchi funzione delle funzioni speciali è l'unico modo per poter utilizzare una funzione speciale in un programma utente. Dopo averla visualizzata nella barra delle funzioni, una funzione speciale si utilizza nel programma in modo identico a tutte le altre funzioni FBD, SFC, e così via.
Tuttavia, ogni volta che il programmatore inserisce un nuovo tipo di funzione speciale, un indicatore di livello situato nella barra del PLC avanza progressivamente per indicare il numero di slot che saranno utilizzati dai tipi di funzioni speciali necessarie per l'esecuzione del programma caricato sul PLC. Ad esempio, se il programma utente impiega 15 funzioni MOL/DIV e 7 funzioni SOMSOT, nel PLC si deve caricare un solo tipo di funzione SOM/SOT (2 slot) e un solo tipo di funzione MOL/DIV (1 slot), ossia tre slot. Se nel programma si aggiungono altre funzioni SOM/SOT, dato che il tipo di funzione è già inserito in memoria non sarà necessario alcun numero di slot supplementari.
Se il numero di slot supera la capacità del PLC, durante la fase di creazione del programma viene segnalato un errore di superamento della capacità di memoria.
PERCHÉ FUNZIONI SPECIALI "STANDARD" E FUNZIONI SPECIALI A "CATALOGO"?
Le funzioni speciali si utilizzano in diversi casi:
Ogni funzione speciale comprende sue parti cui si può accedere separatamente:
Queste due parti possono essere fornite separatamente o insieme.
La parte "funzione speciale a catalogo simulata" può essere scaricata in versione freeware dal sito crouzet.com. L'utente può quindi valutarne l'utilità in modalità simulazione o l'effetto sulle prestazioni del programma a seconda del PLC scelto nella gamma M2 inserita nel catalogo Crouzet, ordinarla insieme al binario del PLC in base alle condizioni commerciali definite da Crouzet ed eseguirla sui propri PLC.
L'UTILIZZO DELLE FUNZIONI SPECIALI NEL PLC
Dopo aver compilato ed eventualmente simulato il programma che contiene funzioni speciali, l'utente desidera trasferirlo nel PLC collegato a software ClsM2 tramite il collegamento seriale del PC. In questo caso utilizza il comando: PLC/Scrivi nel PLC.
Il risultato di questo comando dipende dalle funzioni speciali già inserite negli slot di memoria del PLC.
Si possono presentare 6 casi:
LE FUNZIONI SPECIALI ESISTONO IN DIVERSE LINGUE
Ogni funzione speciale è associata a una precisa lingua (francese o inglese o tedesco, e così via). Funzioni speciali dello stesso tipo (ad esempio, MOL/DIV, ARCHIVIO), ma di lingua diversa non hanno gli stessi:
Le funzioni speciali esistono in ciascuna lingua disponibile per l'installazione del software ClsM2: francese, inglese, tedesco, spagnolo, italiano.
Di conseguenza, ad esempio, la fornitura della funzione standard MOL/DIV comprende 5 funzioni speciali diverse che compariranno nella finestra " " ottenuta con il comando "PLC / Elenco delle funzioni speciali / Nell'applicazione ClsM2". L'utente può quindi far comparire una scelta qualsiasi di funzioni speciali dello stesso tipo, ma di lingue diverse. Per inserire in un programma utente la funzione speciali in una data lingua, è sufficiente selezionarla nella finestra precedente per visualizzarla nella scheda "FBD-C" della barra degli strumenti e quindi trascinarla nella finestra di lavoro.
Se l'utente vuole far comparire funzioni speciali della barra delle funzioni, è sufficiente selezionare o deselezionare la funzione nella finestra ottenuta con il comando "PLC / Elenco delle funzioni speciali / Nell'applicazione ClsM2".
Nota: nella scheda FBD-C della barra delle funzioni l'utente può vedere visualizzato più volte lo stesso simbolo. Ciò significa che può utilizzare in modalità modifica la stessa funzione speciale, ma con lingue diverse. Per distinguere i due simboli di lingua diversa, è sufficiente lasciare un secondo il puntatore del mouse sul simbolo per ottenere nel Suggerimento il nome della funzione nella lingua associata.