CONTATORE RAPIDO (MOTOMATE)
Descrizione del simbolo che rappresenta la funzione sul foglio di lavoro/simulazione/controllo.
Questa funzione consente di contare gli impulsi che arrivano sull'ingresso I1 a cadenze superiori a 100 Hz. Il valore dell'ingresso I2 determina il senso di conteggio. Se I2 è a 1 al momento di un fronte ascendente su I1 il contatore viene incrementato, mentre invece se I2 è a 0 il contatore viene decrementato. Non è necessario stabilire connessioni tra i contatti I1 e I2 e la funzione speciale FAST COUNT poiché tali collegamenti sono impliciti.
Ingressi- INIBIZIONE: i segnali sull'ingresso rapido 1 non vengono conteggiati quando l'ingresso di inibizione è a 1.
- RESET: il contatore POSIZIONE viene azzerato quando l'ingresso RESET è a 1.
Gli ingressi non collegati sono a un valore neutro per questa funzione: 0.
Uscite
- POSIZIONE: valore corrente del contatore.
- VELOCITÀ: numero di segnali per N volte 100 ms, in cui N è il parametro PERIODO.
Parametraggio
- PERIODO: durata di conteggio per determinare la VELOCITÁ.
- FUNZIONE MEMORIA: parametraggio del ripristino dell'alimentazione dopo un'interruzione.
Prestazioni
- Le comunicazioni tra il PC e il controllore, il parametraggio, le funzioni DISPLAY, e così via, possono falsare le misurazioni.
- Questa funzione speciale può essere utilizzata solo con i controllori alimentati a 12 VDC e 24 VDC.
- Questa funzione speciale non può essere simulata.
- Limiti legati alla durata del tempo di ciclo
Le caratteristiche interne dell'M2 impongono limiti al numero di eventi rilevati per tempo di ciclo. Tale numero è fisso e pari a 72.
Le frequenze riportate nelle seguenti tabelle corrispondono alla frequenza media del segnale che può essere memorizzato ed elaborato durante un tempo di ciclo. Per i valori più bassi e/o tempi di ciclo lunghi, ciò non esclude valori istantanei più elevati, purché la frequenza media all'interno di un ciclo sia sempre inferiore a quella della tabella e vengano prima verificati i limiti riportati.
Durata del tempo di ciclo
10 ms
20 ms
30 ms
40 ms
50 ms
Massima frequenza d'ingresso
4,0 KHz
3,6 KHz
2,4 KHz
1,8 KHz
1,44 KHz
Caratteristiche del segnale d'ingresso su I1
- Dato che l'uscità di velocità è un 16 bit con segno, la tabella di seguito riportata fornisce i valori massimi del periodo per evitare superamenti.
Frequenza d'ingresso media
4,0 KHz
3,6 KHz
2,4 KHz
1,8 KHz
1,44 KHz
Periodo massimo per il calcolo della velocità (x 100 ms)
81
91
136
182
227
- Le caratteristiche di seguito fornite sono - salvo diversa indicazione - quelle standard per il controllore.
- I tempi di salita tr e di discesa tf sono pari a 1µs.
- Il rapporto ciclico tra il tempo allo stato alto e allo stato basso deve essere pari a 1 per i segnali > 625Hz. Al di sotto di tale valore, i tempi allo stato alto e allo stato basso devono essere > 800µs.
- Il segnale sull'ingresso I2 che serve ad acquisire il senso di conteggio deve essere presente almeno 400µs prima e dopo il fronte di conteggio sull'ingresso I1.
Nella tabella che segue sono indicate le frequenze misurabili sull'ingresso I1 per due gamme di tensioni. Questi valori rappresentano solo il limite posto dai componenti elettronici di misurazione per un Millenium alimentato a 24VDC.
VLmin (Volt)
VLmax (Volt)
VHmin (Volt)
VHmax (Volt)
Fmin (Hz)
Fmax (Hz)
0
5
15
28.8
625
2200
0
1
17.5
24
2300
4000
Fmin. rappresenta la frequenza minima del segnale d'ingresso per la quale è garantito il funzionamento. Fmax. rappresenta la frequenza massima tipica a temperatura ambiente che comporta una lieve perdita di precisione (errore < 1% per questa frequenza). I valori tipici sopra riportati sono indicativi. Statisticamente tali valori sono validi per la maggior parte dei controllori, ma in alcuni casi si possono verificare scostamenti. Non superare la frequenza massima di 4000 Hz.