TIME PROG (PROGRAMMATORE ORARIO, SETTIMANALE E
ANNUALE)

Questa funzione che non dispone di alcun ingresso consente di far
passare l'USCITA da ARRESTO a AVVIO o da AVVIO a ARRESTO quando l'orologio del
PLC raggiunge un dato momento che corrisponde ad uno dei momenti descritti nei
parametri della funzione sotto il nome di evento. Questa funzione consente di
definire un massimo 50 eventi.
La descrizione degli eventi, ossia i momenti di passaggio dell'uscita da
ARRESTO a AVVIO o da AVVIO a ARRESTO, si effettua nelle schede
Parametri/Riepilogo della finestra di parametraggio.
Per descrivere un nuovo evento, si raccomanda la seguente
procedura:
- Creare un numero di evento che non esiste già nella
casella Ciclo in corso premendo il pulsante Nuovo.
- Scegliere quindi l'ora alla quale l'USCITA deve essere interessata
(scrivendo nelle caselle Ore e Minuti).
- Scegliere quindi il modo in cui l'USCITA deve rispondere al
verificarsi dell'evento. Se si seleziona AVVIO, al verificarsi dell'evento se
l'USCITA è allo stato AVVIO resta invariata e se l'USCITA è allo
stato ARRESTO passa allo stato AVVIO. Se invece si seleziona ARRESTO, al
verificarsi dell'evento se l'USCITA è allo stato ARRESTO resta invariata
e se l'USCITA è allo stato AVVIO passa allo stato ARRESTO.
- Se l'utente non modifica alcun altro campo, l'evento descritto si
attiva tutti i giorni all'ora indicata.
Se si desidera modificare l'intervallo di tempo al quale gli eventi si
possono attivare, sono disponibili le seguenti opzioni.
- Per attivare un evento una sola volta ogni anno, scegliere
Annuale poi scrivere un numero di Mese e un numero di Giorno
nelle due caselle corrispondenti.
- Per attivare un evento una sola volta in un giorno preciso di ogni
mese, scegliere Mensile poi scrivere un numero di Giorno nella
casella corrispondente. Si noti che scegliere la data del 29, 30 o 31 non
comporta obbligatoriamente l'attivazione dell'evento ogni mese.
- Per attivare un evento in una particolare giornata nel corso di un
dato anno, scegliere Data poi scrivere le due ultime cifre dell'anno
(Anno), il numero del Mese e quello del Giorno nelle
caselle corrispondenti.
- Per attivare un evento in funzione del numero di settimana in un mese
e/o del nome del giorno nella settimana scegliere Periodico:
- Scegliere quindi Settimanale e/o Giornaliero.
Nel primo caso l'evento si attiva in alcune settimane di ogni mese, nel secondo
caso in alcuni giorni della settimana.
- Selezionare infine uno o più giorni della settimana e una o
più settimane in un mese ; l'avvenimento si attiverà in alcune settimane di ogni mese nel(i) giorno(i) indicato(i).
Per fare il punto su tutti gli eventi creati e le relative
condizioni di attivazione, è sufficiente selezionare la scheda
Riepilogo e scorrere l'elenco degli eventi parametrati.
Il pulsante Cancella consente di eliminare un evento indicato
cliccando con il mouse nell'elenco della scheda Riepilogo.
Il pulsante Cancella consente di eliminare un evento selezionato
tramite il suo numero nella casella Ciclo in corso della scheda
Parametri.
Il pulsante Numero consente di assegnare un nuovo numero (non
ancora utilizzato) a un evento indicato cliccando con il mouse nell'elenco
della scheda Riepilogo.
Per modificare le caratteristiche di un evento, è
sufficiente selezionare il suo numero nella casella Ciclo in corso, poi
ripetere le operazioni sopra descritte.
Quando si esegue il programma utente in modalità simulazione si
tiene conto dell'orologio del simulatore, che al momento del passaggio in
modalità simulazione viene inizializzato all'ora/data dell'orologio del
PC sul quale si esegue il software CLSM2. In seguito questo orologio si
incrementa normalmente senza essere modificato dalle scelte dei parametri di
simulazione. Questo orologio è invece modificabile tramite il comando
Leggi/Scrivi data e ora o il comando OROLOGIO dell'opzione ALTRO cui si accede
agendo sui pulsanti della finestra del display. In questo modo è
possibile mettere a punto in modalità simulazione i programmi che
contengono funzioni TIME PROG.
Note importanti:
- Questi parametri non possono essere modificati aprendo la finestra di
parametraggio nelle modalità Simulazione e Controllo. È possibile
invece modificare tutti questi valori attivando nella finestra del display o
sul PLC, tramite i pulsanti, il menu PARAMETRI seguito dalla scelta del numero
di blocco corrispondente al TIME PROG e del numero di evento da modificare. In
quest'ultimo caso non è possibile creare nuovi eventi.
- Se durante una sessione di simulazione l'utente modifica direttamente
i parametri Data/Ora nel Pannello di controllo di Windows, la data/ora
dell'orologio interno al simulatore CLSM2 assumerà un nuovo valore che
può essere diverso da quello impostato in Windows. È opportuno
verificare e regolare nuovamente, se necessario, il valore dell'orologio del
simulatore utilizzando ad esempio la funzione Leggi/Scrivi data e ora del menu
PLC.
- La seconda uscita di TIME PROG denominata COLLEGAMENTO VERSO MODIF
TIME PROG può essere utilizzata solo se collegata all'ingresso della
funzione speciale MODIF TIME PROG.
- Le settimane indicate nell'elenco settimanale non corrispondono alle settimane di calendario, ovvero a settimane dal lunedì alla domenica, ma sono definite in rapporto al numero del giorno, ossia i primi sette giorni di un mese costituiscono la settimana 1.
Finestra di
parametraggio/scheda Commenti
Torna al sommario