-
Questo paragrafo ha lo scopo di spiegare in breve le operazioni da
eseguire per creare uno schema nel foglio di
lavoro.
- Inserimento di funzioni: dopo aver aperto il programma,
assicurarsi che la Barra delle funzioni sia aperta
e che la modalità selezionata sia Modifica. A questo punto
è sufficiente trascinare un blocco dalla Barra delle funzioni nel foglio
di lavoro (finestra di lavoro).
- Collegamenti: dopo aver inserito diversi blocchi, è
possibile collegarli tra loro tramite connessioni a filo.
A tale scopo,
posizionare il puntatore del mouse su una connessione d'uscita (OUT) ed
effettuare l'azione di trascinamento fino a
una connessione d'ingresso (IN) di un altro blocco. E' possibile trascinare un
ingresso verso un'uscita.

E' possibile anche
creare un ciclo ad anello utilizzando l'ingresso dello stesso blocco.

Tutte queste
azioni sono tuttavia vincolate all'identità dei tipi di connessioni. Per
conoscere il tipo di connessione lasciare il puntatore 1 secondo sulla
connessione per visualizzare il Suggerimento. A seconda del tipo di
connessione, varia il tracciato del cavo. Su ogni tipo di connessione
transitano dati di tipo diverso (ad esempio, ON/OFF (tratto nero continuo),
Interi con segno compresi tra -32768 e +32767 (doppio tratto nero), Token di
stato (tratti intrecciati neri)) . Anche gli ingressi e le uscite sono
caratterizzate da un tipo. Un ingresso e un'uscita di uno stesso tipo sono
collegati implicitamente da una connessione di tipo identico. Non è
possibile collegare con una connessione un ingresso e una o più uscite
di tipo diverso.
Al fine di facilitare il tracciato dei collegamenti,
esiste una zona di "magnetismo" attorno ad ogni connessione. Quando il cursore
si trova in questa zona cambia forma (stella) e si posiziona automaticamente al
centro della zona (vedere connessione d'uscita del blocco B00).

- Tracciati di ingressi/uscite: rappresentano gli ingressi e
le uscite del PLC e delle sue estensioni. I tracciati d'ingresso sono disposti
a sinistra della griglia, quelli d'uscita a destra. I blocchi di tipo IN
possono essere posti nei tracciati d'ingresso, mentre i blocchi di tipo OUT
possono essere posti nei tracciati d'uscita.
Per spostare un tracciato
d'uscita vuoto, è sufficiente cliccarvi sopra e trascinarlo. Dopo aver
posto un blocco su un tracciato è possibile spostare quest'ultimo
cliccando sull'area del tracciato non coperta dal blocco (quest'area è
di colore blu).

Torna al sommario
-
Quando il programmatore vuole trasferire il programma sul PLC di
destinazione, è sufficiente che attivi il comando "Scrivi verso il PLC", cui si accede
tramite il menu PLC, dopo essersi assicurato che il PLC in questione sia
collegato al PC.
Torna al sommario
-
Per assicurarsi che un programma esegua ciò che l'utente
desidera, e prima di caricarlo su un PLC, è possibile simularne
l'esecuzione.
Dopo aver creato uno schema nel foglio di lavoro (finestra di lavoro), è
possibile verificarne l'esecuzione grazie alle modalità di Simulazione e
di Controllo.
Torna al sommario
-
Per creare forme quali quadrati, ellissi o tratti posizionarsi nella
finestra di supervisione. A questo punto è sufficiente
selezionare la figura che si desidera disegnare (a partire dal menu
"Disegno" o con le icone della barra degli strumenti),
quindi disegnare la figura nell'area colorata delle finestre di lavoro o di
supervisione.
E' possibile modificare lo spessore dei tratti (3 spessori),
il colore dei tratti e quello dello sfondo.
Per inserire del testo
nell'oggetto di tipo 'testo', porre la figura sull'area di disegno con
l'ausilio del menu Disegno|Testo, quindi cliccarvi sopra due volte.
Torna al sommario