FUNZIONE SPECIALE: FASE SFC MOVIMENTO (MOVE)
Questa funzione consente di realizzare una fase di movimento di un
motore comandato dal PLC fino ad una posizione specificata sullingresso
TARGET.
Il motore è comandato dalle tre uscite seguenti (indicate dai
pallini verde/blu/rosso sullicona):
AVVIO (0 oppure 1): il motore funziona se il segnale AVVIO è pari
a 1. In caso contrario si ferma (con frenata opzionale a seconda della
configurazione del motore),
SENSO (0 oppure 1): indica il senso di
rotazione del motore (1 senso orario, 0 senso antiorario),
VELOCITÀ
(da 0 a 30000): indica la velocità del motore in giri al minuto.
(Nota 1: in caso di concatenamento di diverse fasi di movimento è possibile combinarne i segnali di comando motore utilizzando la funzione MULTIPLEXER MOTORE. Per informazioni sulla funzione MULTIPLEXER MOTORE fare clic sul link Multiplexer motore)
Il movimento è costituito da 5 fasi:
Parametri del movimento:
VELOCITÀ ELEVATA (da 0 a 30000): indica la velocità
elevata in giri al minuto (cfr. nota 2),
VELOCITÀ BASSA (da 0 a
30000): indica la velocità bassa in giri al minuto (cfr. nota 2).
Nota 2: per riportare luscita
velocità nellintervallo [0..255] del PWM inserire un blocco
GUADAGNO a monte delluscita analogica che comanda la velocità del
motore. Impostare questo blocco a 255/N dove N è la velocità
massima del motore. Per informazioni sul blocco GUADAGNO fare clic sul
link: Blocco
GUADAGNO).
ACCELERAZIONE (da 0 a 2767): indica
lincremento di velocità ad ogni ciclo del PLC (cfr. nota 3),
DECELERAZIONE (da 0 a 2767): indica il decremento di velocità ad ogni
ciclo del PLC (cfr. nota 3).
Nota 3: il ciclo standard del PLC
è di 10 min. Unaccelerazione impostata a 10 provoca
unaccelerazione del motore di 10 giri/min ogni 10 min, quindi da 0 a 1000
giri/min in 1 secondo. Se il ciclo è di 20 min, il motore accelera da 0
a 1000 giri/min in 2 secondi.
AVVICINAMENTO (da 0 a 32767): indica lintervallo di distanza
a monte del target durante il quale il motore decelera e quindi si avvicina a
velocità lenta prima dellarresto (note 4 e 5).
TARGET (da
-32768 a 32767): indica il valore da raggiungere sullingresso POSIZIONE
affinché il movimento sia considerato terminato (cfr. nota 4).
Nota 4: (ESEMPIO) i motori della
gamma brushless CROUZET 80040xxx e 80080xxx generano 12 impulsi per giro.
Una posizione di 1200 corrisponde quindi a 1200/12=100 rotazioni del
motore.
Se questultimo è provvisto di un riduttore con
rapporto 10, lalbero di uscita del motoriduttore compie quindi 100/10=10
rotazioni.
Se infine lalbero di uscita aziona una cinghia su una
puleggia di diametro 40 mm, la cinghia avanza di 10 x 3,14 x 40 = 1256 mm =
1,256 m.
Se lINGRESSO 1 DI FASE o allINGRESSO 2 DI FASE presenta un
token di stato, questultimo viene immediatamente memorizzato nella fase
della funzione, con conseguente spostamento a 1 delluscita AVVIO che
comanda il motore.
Questo token rimane memorizzato nella fase fino al termine del movimento. In questo caso il token di stato attraversa la transizione, scomparendo dalla fase. Ciò implica lazzeramento delluscita AVVIO e il token risulta quindi disponibile sulluscita USCITA TRANSIZIONE DI FASE per essere memorizzato in una o più fasi collegate a valle di detta uscita.
In base allopzione SENSO DI MOVIMENTO il movimento si svolge nel
modo seguente:
Nota 6: questa funzione si basa
sulla convenzione secondo cui SENSO = 1 aziona il motore in modo da
incrementare il valore POSIZIONE, e viceversa, come nel caso dei motori
brushless CROUZET. Se il motore o il relativo sensore di rotazione non
rispettano questa convenzione, installare un blocco logico NO (NOT) a monte
delluscita logica che comanda il senso del motore.
ATTENZIONE: in caso di inosservanza di questa
convenzione il motore gira indefinitamente, provocando lo spostamento del
sistema azionato dal motore oltre i propri limiti.
Non si garantisce un buon funzionamento della funzione in caso di
forzatura delluscita velocità a valori superiori a 30000,
indipendentemente dal fatto che si tratti di forzature manuali o eseguite
tramite display.
Per maggiori informazioni sui grafici SFC e su questa
funzione consultare: Guida in linea sui grafici
SFC
Finestra di parametraggio / scheda Visualizzazione