Menu PLC

Se nel programma non è aperto alcun file di progetto, il menu contiene solo le funzioni generali relative al PLC:

Se al programma è aperto alcun file di progetto, vengono visualizzate funzioni relative al programma:

Dettagli di ogni elemento del menu PLC:

Connessione | Configura...

Riguarda le connessioni del PC. Per comunicare con il PLC il programmatore può scegliere tra un modem o un collegamento seriale (Port Com), selezionando l'opzione desiderata nella finestra di dialogo "Configurazione della connessione" o Configurazione del modem del PLC.

Connessione | Connetti

Riguarda le connessioni del PC. Questa funzione consente di comporre il numero di telefono del modem collegato al PLC, grazie alla finestra di dialogo "da fare: scrivere il nome di questa finestra di dialogo e creare un collegamento verso questa finestra "Configurazione della connessione".

Connessione | Disconnetti

Riguarda le connessioni del PC. Questo comando consente di interrompere la connessione del modem del PC. Quando una linea modem è attiva, è opportuno disconnetterla prima di stabilire una nuova comunicazione.

Configura modem PLC

Questa funzione apre la finestra "Configurazione del modem del PLC" che consente di inizializzare il modem collegato al PLC.

Leggi nel PLC

Questa funzione traduce i dati contenuti nel PLC in modo da visualizzare uno schema nella finestra di lavoro.

Il programmatore può leggerne il contenuto solo se il PLC:

Questi dati contengono il nome del file e il percorso d'accesso relativo esistenti durante l'esecuzione della funzione "Scrivi verso il PLC". Il percorso d'accesso dipende dalla cartella di lavoro scelta tramite il comando "File/Preferenze" ed esistente al momento dell'esecuzione del comando "Scrivi verso il PLC". Per migliorare e completare la presentazione dello schema ricostruito nella finestra di lavoro, questa funzione cerca nell'SGF (sistema di gestione dei file) del PC un file con lo stesso nome situato nella cartella designata dal percorso d'accesso ottenuto tramite il raggruppamento del percorso d'accesso alla cartella di lavoro selezionata in "File/Preferenze" al momento dell'avvio del comando "Leggi nel PLC" ed il percorso d'accesso relativo salvato nel programma caricato nel PLC.

Tuttavia, possono essere state effettuate ulteriori modifiche:

Per sapere se si possono utilizzare le informazioni grafiche del file per visualizzare lo schema è necessario quindi confrontare tutti i dati.

Nel caso in cui risultino differenze di parametri la finestra di dialogo chiede all'utente se desidera aggiornare il programma della finestra di lavoro con i parametri letti sul PLC.

Nel caso in cui risultino differenze di programma (e non solo di parametri) e il file che contiene il programma sul PC non sia accessibile, si apre la finestra Costruzione del programma.

Scrivi verso il PLC

Questa funzione traduce il contenuto della finestra di lavoro in dati caricabili nel PLC. La funzione può essere eseguita solo se il PLC non è bloccato dall'invio di una precedente password errata ed è in modalità arresto.


Il programmatore può scrivere solo se il PLC:


Per poter trattare questa funzione, il tipo di PLC associato al programma deve essere compatibile con il PLC collegato.
Solo un programma compilato senza errori viene scritto nel PLC.
Il programma può funzionare sul PLC solo se quest'ultimo contiene almeno le funzioni speciali utilizzate nel programma. Le varie finestre di dialogo tra software e utente durante la scrittura di programmi che utilizzano funzioni speciali sono descritte nelle generalità sulle funzioni speciali.

Se tutte queste condizioni sono soddisfatte, compare la finestra di dialogo Opzioni scrittura.

Confronta i dati del PLC con il programma

Questa funzione verifica l'identità tra i dati contenuti nel PLC e i dati prodotti dalla compilazione dello schema della finestra di lavoro. Se i dati del PLC sono protetti da una password, all'utente viene chiesto di immetterla tramite la finestra Password.

Cancella il contenuto del PLC

Questa funzione elimina i dati contenuti nel PLC.
Il programmatore può sempre cancellare il programma, a prescindere dal fatto che sia protetto o meno da una password.

Diagnostica del PLC

La finestra di dialogo Diagnostica del PLC è accessibile solo se un PLC è collegato al PC e contiene le informazioni di seguito riportate:

Verifica il programma

Questa funzione consente all'utente di verificare che lo schema contenuto nella finestra di lavoro sia corretto rispetto alle reti SFC (GRAFCET) e di conoscere le dimensioni delle memorie e il tempo massimo del ciclo del programma. Tutte queste informazioni sono riassunte nella finestra di dialogo Risultato di compilazione.

Avvio/Arresto del PLC | Arresto

Questa funzione interrompe l'esecuzione del programma presente nel PLC .Per maggiori dettagli cliccare qui.

Avvio/Arresto del PLC | Inizializza e avvia

Questa funzione lancia l'esecuzione della sequenza di inizializzazione del programma presente nel PLC, quindi l'esecuzione di detto programma .Per maggiori dettagli cliccare qui.

Leggi/Scrivi data e ora

Questa funzione consente al programmatore di modificare il valore della data, dell'ora e della deriva dell'orologio del PLC in secondi alla settimana. Questa operazione si effettua tramite la finestra Modifica l'orologio del PLC.

Elenco delle funzioni speciali | Nel PLC...

Questa funzione consente al programmatore di conoscere l'elenco delle funzioni speciali presenti nel PLC collegato. L'elenco compare nella finestra di dialogo Elenco delle funzioni speciali nel PLC. Per maggiori dettagli sulle funzioni speciali cliccare qui.

Elenco delle funzioni speciali | Binari caricabili...

Questa funzione consente al programmatore di conoscere l'elenco delle funzioni speciali presenti nel programma. L'elenco compare nella finestra di dialogo Elenco delle funzioni speciali nel programma. Per maggiori dettagli sulle funzioni speciali cliccare qui.

Aggiorna il software del PLC

Questo comando consente di caricare il software nel PLC e di scegliere la lingua del software da caricare; comporta la cancellazione del programma caricato nel PLC nonché tutti i binari delle funzioni speciali.

Controllo remoto del frontale | Avvio

Questo comando consente di gestire a distanza un PLC collegato al PC. Dopo aver realizzato la connessione il controllo si effettua con l'ausilio della finestra del display con la quale l'utente può interagire come se si trattasse del vero e proprio display del PLC.

Controllo remoto del frontale | Arresto

Questo comando consente di interrompere il controllo remoto del frontale avviato con il comando "Controllo remoto del frontale | Avvio".

Torna al sommario